L’età adolescenziale è spesso il momento nel quale si manifestano i primi sintomi riconducibili a un disturbo della Salute Mentale, ma per mancanza d’informazione e per paura dell’argomento, spesso ancora sconosciuto, sono sottovalutati e raramente riconosciuti in tempo.
Per questo si è avviato, fin dal 2001, un progetto gratuito che, con l’attiva collaborazione di esperti psichiatri dei dipartimenti di salute mentale del territorio nazionale, prevede interventi d’informazione e sensibilizzazione negli istituti di istruzione secondaria di primo e di secondo grado, destinati a studenti, insegnanti e genitori.
Obiettivi:
Informare in modo chiaro e comprendere i fattori di rischio
Evidenziare la distinzione tra disagio giovanile e patologia
Combattere il pregiudizio e modificare l’atteggiamento nei confronti dei disturbi mentali
L’intervento si articola in più incontri: lo psichiatra illustra i principali temi legati all’importanza della salute mentale seguendo un metodo interattivo e partecipativo degli studenti.
Nel secondo incontro lo psichiatra approfondisce i temi sui quali si è riversato particolare interesse da parte degli studenti.
La Fondazione Itaca ha promosso, grazie ad un finanziamento erogato da Fondazione Enel Cuore, un progetto triennale da sviluppare in cinque sedi regionali (Napoli, Palermo, Lecce, Lamezia, Padova), dal 2019 al 2021, per fornire a studenti delle scuole secondarie superiori e ai loro insegnanti e familiari, informazioni chiare e tecniche sui disturbi mentali.
Il progetto ha coinvolto finora circa 2.700 studenti tra i 15 e i 18 anni e 230 insegnanti.
Fondazione Enel Cuore sostiene l’iniziativa promossa nelle scuole coprendo i costi del personale per il coordinamento del progetto e dei volontari, quelli di stampa e diffusione del materiale informativo cartaceo e di produzione dei materiali digitali e quelli di viaggio e alloggio dei formatori di Progetto Itaca presso le sedi regionali coinvolte.
Grazie al finanziamento di Fondazione Vodafone Italia, nell'ambito del progetto Digital4Mind, il programma formativo è stato digitalizzato per permettere l'erogazione degli interventi anche su piattaforma digitale.